
Presentato il piano propedeutico al nuovo appalto della raccolta dei rifiuti solidi urbani
È stato illustrato questa mattina alla commissione igiene, ambiente e sanità il piano per la gestione dei rifiuti solidi urbani, propedeutico all’appalto del nuovo servizio di raccolta, trasporto e smaltimento. Il documento (disponibile alla fine dell’articolo) è stato redatto dai progettisti del Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi).
A illustrare il progetto è stato il dottor Fabio Papa, referente dell’Area centro-sud dell’Erica. Presenti l’assessore all’ambiente Roberto Lepone, il presidente della commissione Americo Zasa, i consiglieri Mino Bembo, Mario Ruberto, Gianni Izzo, Filippo Corrente, Mimma Nuzzo, Pino Russo, Gerardo Stefanelli, l’assessore Manuela Cappuccia e il delegato Angelo Graziano e il responsabile del procedimento Salvatore Martone. Il consigliere dell’opposizione Raffaele Chianese ha depositato a verbale le sue impressioni in quanto assente per motivi di lavoro.
Il progetto tiene conto dell’analisi sul territorio del Comune di Minturno e dell’aumento della popolazione durante il periodo estivo, durante il quale saranno effettuati più prelievi durante la settimana rispetto al periodo invernale.
L’obiettivo è quello di un porta a porta spinto, puntando all’eliminazione dei cassonetti dalle strade e al raggiungimento in un anno del 70% della raccolta differenziata a pieno regime. Il dottor Papa ha illustrato anche la strumentazione da utilizzare: non solo mastelli o cassonetti ma anche isole ecologiche mobili, con possibilità di utilizzare delle chiavette elettroniche al fine di controllare chi e quante volte conferisce i rifiuti.
Nello studio si è ipotizzato anche l’uso del compostaggio domestico, stimato al 10% delle utente domestiche, in particolare quelle site nell’area collinare. Il costo del servizio è stato valutato 3.419.943,96 euro nel primo anno e 3.155.759,29 euro negli anni successivi, con un ammortamento calcolato su un appalto di sette anni.
Giuseppe Mallozzi
DOWNLOAD: Progetto Rifiuti Minturno
Ti è piaciuto questo articolo? Sostieni Minturnet con una DONAZIONE --> CLICCA QUI!Segui Minturnet su Facebook e Twitter per essere sempre aggiornato Segui @minturnet

vedere, poi credere!!!!!!!
Io sono andato alla Commissione ed ho lasciato questo promemoria da ampliare.
———————-
OGGI alle 11:00
Commissione Igiene. Si discute di “Progetto per la gestione dei rifiuti urbani del Comune di Minturno”
43 pagine fitte di dati, numeri tabelle. MI SONO GIUNTE per posta elettronica IERI mattina, mentre ero al lavoro.
Sono tornato a casa alle 17:00. Pranzo/Cena (è tutt’uno, visto gli orari)
Incombenze da sbrigare, familiari e personali.
Stamattina il tempo di un’occhiata.
Alcune cose sono assurde. Ad esempio:
1) ISOLA ECOLOGICA MOBILE (in pratica un camion con 4 – 5 cassonetti sopra) da utilizzare per mercato, Fiere, Spettacoli, per 2 – 3 ore:
COSTO annuo: 425.000 euro per un totale di 24-25 euro PROCAPITE all’ANNO per abitante RESIDENTE (esclusi i villeggianti)
AGGIUNGO ORA: ma perché i rifiuti lasciati da mercatari, fieranti e spettacolanti (che guadagnano del loro ONESTO lavoro) non li raccolgono loro stessi, cumulandoli e per poi essere raccolti dai mezzi comunali USUALI ?!
2) SERVIZIO RACCOLTA INGOMBRANTI a DOMICILIO, su PRENOTAZIONE:
UNA volta al MESE !! e chi si tiene un divano vecchio in appartamento per UN MESE ? dove lo mette ??
3) AUMENTO di 20 (VENTI) operai per 17 SETTIMANE nella STAGIONE ESTIVA:
ma se NON c’è un censimento delle case estive; NON c’è un censimento dei villeggianti, NON si paga la tassa di soggiorno; con i FITTI ci guadagnano POCHI proprietari spesso neanche residenti a Minturno, IL COSTO di QUESTI 20 Operai GRAVERANNO SOLO ed ESCLUSIVAMENTE sui RESIDENTI
3) i VENTI OPERAI ESTIVI servono essenzialmente per le utenze NON DOMESTICHE (LIDI, NEGOZI etc) per:
a) 6 passaggi settimanali per il VETRO
b) 6 passaggi settimanali per la PLASTICA
c) 6 passaggi settimanali per il SECCO RESIDUO (oggetti vari non deteriorabili: non puzzano, non marciscono)
d) 6 passaggi a settimanali per il CARTONE
AGGIUNGO ORA: in pratica, nei TRE mesi estici, presso Lidi, negozi etc, andranno ALMENO SEI Operatori al giorno, in ORE diverse e con mezzi diversi. MA perché, visto che si tratta di materiale NON DEPERIBILE, NON basta andarci a giorni alterni, ottenendo così LO STESSO RISULTATO con META’ SPESA ?!
4) COME SI VEDE:
SI AUMENTA SPROPORZIONATAMENTE la raccolta, che diventa GIORNALIERA per le attività commerciali, di materiali che NON si DETERIORANO e che
5) si potrebbero raccogliere anche 3 VOLTE a SETTIMANA, DIMEZZANDO QUESTI costi SENZA incidere NEGATIVAMENTE sul servizio estivo alle UTENZE NON DOMESTICHE !
6) IL RISULTATO CHE CI STANNO IMPONENDO è
la spesa PROCAPITE è prevista dall’ATTUALE media di 134 Euro procapite l’anno a 167 euro procapite l’anno, con un AUMENTO del 25% circa, compreso ciò che si smaltisce al CONAI, che è stato già detratto !
7)
a) TOGLIENDO l’ISOLA ECOLOGICA MOBILE (che fa solo scena)
b) RAZIONALIZZANDO la raccolta ESTIVA DIMEZZANDO i passaggi giornalieri estivi come al punto 5)
c) INCREMENTANDO il COMPOSTAGGIO, che con lo SCONTO del 10% AUMENTERA’ molto di più delle previsioni, si POTREBBE ADDIRITTURA avere UNA DIMINUZIONE del COSTO procapite annuo di 30 – 35 euro – e FORSE PIU’! – rispetto a quanto prospettato in aumento (cioé 167 euro per persona residente per anno).
8 ) Ciò determinerebbe, ORIENTATIVAMENTE che il COSTO dell’INTERA RACCOLTA rimarrebbe PRATICAMENTE INVARIATO, senza aumenti INGIUSTIFICATI, o meglio, introdotti con la SCUSA della DIFFERENZIATA !
……
QUESTI “punti” sopra sono direttamente PRESI dal PIANO APPRONTATO dalla MAGGIORANZA tramite la Coperativa “ERICA” che lo ha fatto gratuitamente, si capisce !
——————
Dr. Raffaele Chianese, Consigliere di Opposizione PER Minturno